FAI - la testimonianza di due apprendiste Cicerone
La prima esperienza rimane sempre impressa; di qualsiasi cosa si tratti, si ha sempre un ricordo nitido della prima volta. Stavolta, però, non è solo un ricordo, ma un bagaglio in più che ci porteremo dietro dopo la bellissima esperienza fatta il 15 e il 16 maggio per le giornate FAI di primavera.
Ci siamo messe a disposizione (noi come anche altri nostri compagni delle classi 3S2, 3S3, 3SA2 e 4S2) come volontarie per il “Fondo Ambiente Italiano” e siamo diventate delle Apprendiste Cicerone, per guidare turisti provenienti da tutta Italia alla scoperta del Castello di Alviano e del Teatro Mancinelli di Orvieto.
- Details
Dalla crisi si rinasce
Dalla crisi si rinasce: è solo una questione di metodo. Mettiamo in circolo le idee: diamo indizi, portiamo la discussione su terreni nuovi e i ragazzi rispondono.
Quattro anni insieme, quattro ore a settimana dal secondo anno alla maturità, che è alle porte, 27 studenti con cui ho avuto il piacere di sperimentare la pratica del WRW (Writing & Reading Workshop), che offre una cornice pedagogica che ha come priorità la lettura e la scrittura autentiche, calate sulle concrete necessità della classe. È una metodologia importante per i processi che conducono ai risultati, grandi o piccoli che siano. Il processo è infatti la chiave di questo approccio, è quello che fa davvero la differenza e insegna ai ragazzi che scrivere è pensare.
Grazie a questo mi rendo conto di come i miei alunni siano maturati in termini di consapevolezza critica e riflessiva, ognuno grazie alle proprie capacità e con un approccio fortemente inclusivo. La classe è una piccola comunità dove si parla, si scrive, si condivide e ci si confronta su testi e libri, ragionando quindi anche in profondità su stili, temi e storie di vita.
- Details
Condivisione, relazione, scambio
Siamo arrivati alla conclusione di questo anno scolastico, è il momento dei bilanci e le ragazze e i ragazzi della Peer Education vogliono provare a fare una piccola riflessione. Abbiamo amato notevolmente questo progetto, grazie anche al fatto che è riuscito a portare fuori le nostre emozioni, nonostante la distanza che ci separava, distanza che non ha permesso ad altri istituti di proseguire con il progetto.
Molti sono stati gli incontri fatti, tra i quali uno dei nostri preferiti è stato quello con la scrittrice Giulia Blasi, una donna piena di valori e principi, che ci ha spiegato la sua opinione sul mondo delle donne, sulla politica della differenza tra il maschile e femminile, su tutte le questioni di genere che ci sono ancora nel nostro paese.
- Details
Per la seconda volta, l’istituto per geometri di Orvieto ha vinto il concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Si è svolta l’8 giugno la cerimonia di premiazione che ha visto le classi III CAT e V CAT del nostro istituto aggiudicarsi il primo premio del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” nella categoria EDIFICI PUBBLICI E SCOLASTICI.
L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube. Il concorso è promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, della Cassa Geometri e dell’UNI (Ente Italiano di Normazione) nonché con il sostegno di GEOWEB SpA e KONE. Partner tecnico Vittorio Martini 1866.
- Details
Gli studenti del Liceo "Majorana" propongono itinerari turistici per la città
Due diversi itinerari turistici per la città. Uno si svolge interamente sulle tracce degli Etruschi, mentre l'altro su quelle dei Templari e del periodo medioevale. A presentarli giovedì 27 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Orvieto, due studenti del Liceo Scientifico "Ettore Majorana", Sara Rosei e Michele Tedeschini, al sindaco e assessore al Turismo, Roberta Tardani, e agli assessori Piergiorgio Pizzo e Carlo Moscatelli.
Si tratta di un piccolo ma importante progetto di carattere storico ed artistico, ricco di curiosità, consigli pratici e soprattutto gastronomici, con una ricerca di quanto i piatti della tradizione i siano legati alla antica cucina etrusca e medievale. Il lavoro è stato realizzato nell'ambito di un laboratorio svoltosi nel periodo della didattica a distanza.
- Details
Page 33 of 86