Giornata Internazionale della Francofonia - 2022
Il 20 marzo si festeggia in tutto il mondo la Giornata della Francofonia, festa dei popoli che parlano francese all’insegna della solidarietà, dell’unione, dell’amicizia e soprattutto della Pace. In questi giorni di insicurezza, di paura e di tensione per la drammatica situazione in Ucraina, la nostra scuola vuole unirsi al mondo francofono, visto che partecipa con il suo Indirizzo Linguistico, Tecnico ed in particolare Esabac alla diffusione della lingua e della cultura francese, per testimoniare la sua volontà di aspirare a un mondo più giusto, più unito e più libero.
- Details
Solidarietà e fratellanza: uniti per la pace
“Quando saremo arrivati al termine della costruzione europea, perché siamo ancora dentro un cantiere e dobbiamo mandarlo avanti, dobbiamo scriverci un bel cartello ‘Lavori in corso’; quando alla fine la costruzione europea sarà terminata e tanti muri saranno crollati, e tanto spirito nazionalista svanirà per far emergere quanto è bello sentirsi italiani, ma senza questo spirito nazionalista che ti fa essere separato e diverso e diviso dagli altri, cosa ci sarà alla fine? Ci sarà che l’Europa saranno le nostre città. [...] E saprà da che punto prendere il mondo e aiutarlo a crescere. E a vivere in pace”.
- Details
Chapeau!
Una fantastica giornata di sole dall’aria frizzante e dal cielo terso, un gruppo di studentesse e studenti con tanta voglia di fare e la splendida cornice di Orvieto non potevano che promettere grandi cose, e infatti le grandi aspettative non sono state disattese. Nel pomeriggio di mercoledì 9 marzo alcuni ragazzi delle classi terze e quarte del liceo linguistico E. Majorana hanno incontrato i professori e gli studenti universitari dell’École d’Urbanisme de Paris.
- Details
Con la chimica nel cuore
Con l’aria un po’ schiva e riservata che lo caratterizza, Alessio, che frequenta il quinto anno del Liceo del Liceo delle Scienze Applicate all’IISST Majorana-Maitani di Orvieto, racconta della sua esperienza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dalla quale è rientrato da qualche giorno, dopo aver frequentato uno stage di chimica per la preparazione al concorso di ammissione alla Normale che si è svolto dal 27 febbraio al 4 marzo scorsi.
- Details
“Il Pensiero Critico, Missione formativa e responsabilità civica”
Con la presentazione del libro E venne il modo di ripensare il mondo di F.R. Barbabella si sono aperte le celebrazioni del Cinquantesimo del Liceo Majorana.
L’evento, che ha avuto luogo al Palazzo del Capitano del Popolo e al quale hanno partecipato studenti, docenti, genitori e personale di ieri e di oggi, è stato il primo di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno per un anno intero tutta la comunità, la città e il comprensorio.
Le celebrazioni saranno l’occasione per riflettere sul ruolo che la scuola ha e ha avuto nel territorio, sulla sua identità e sulla visione che negli anni ha portato l’Istituto ad essere punto di riferimento di quell’umanesimo scientifico di cui oggi si sente un forte bisogno.
- Details
Page 28 of 86