Le classi 3S2 e 3SA2 del Liceo Scientifico e Scienze Applicate hanno partecipato al concorso nazionale “Il Sole per Amico: impariamo a proteggere la pelle”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’Intergruppo Melanoma Italiano. Il concorso, rivolto a tutte le scuole italiane, invita ragazze e ragazzi a riflettere sull’importanza di una corretta esposizione al sole e a sensibilizzare sui rischi legati ai raggi ultravioletti, in particolare al melanoma cutaneo.
La partecipazione si inserisce perfettamente nel percorso del terzo anno, in cui lo studio del corpo umano e, nello specifico, della struttura e funzione della pelle, è uno dei temi centrali. I ragazzi hanno approfondito anche la biologia del colore della pelle, legando scienza, genetica, evoluzione e salute in un percorso che ha dato spazio non solo allo studio teorico, ma anche alla creatività e all’espressione personale.
I risultati sono stati sorprendenti: le due classi hanno prodotto una ricca varietà di elaborati, diversi per tecnica, stile e approccio. C’è chi ha scelto di realizzare fumetti, chi ha puntato sulle animazioni, chi ha preferito cortometraggi, spot pubblicitari, interviste simulate, persino racconti visivi ironici o poetici. Tutti i lavori sono stati il frutto di un’attenta riflessione scientifica e di una forte motivazione a comunicare in modo efficace con i propri coetanei.
Tra i tanti lavori realizzati, due cortometraggi della classe 3S2 si sono distinti a livello nazionale, conquistando i primi due premi del concorso:
- “Il sole per amico”, vincitore del primo premio, ha saputo raccontare con chiarezza e originalità quanto sia importante proteggere la pelle dai danni del sole, senza rinunciare al sorriso e a un linguaggio accessibile a tutti.
- “La tintarella del Girasole”, classificato al secondo posto, ha colpito la giuria per l’approccio creativo e il messaggio forte veicolato in modo leggero e coinvolgente.
Il successo dei lavori è il risultato di un’attività che ha coinvolto le classi in modo attivo, permettendo loro di mettere in pratica ciò che hanno studiato e di trasformarlo in messaggi chiari, utili, condivisibili. Un modo diverso di fare scuola, in cui le conoscenze scientifiche non restano sulla carta, ma prendono forma in progetti concreti che parlano al presente e aiutano a costruire consapevolezza e responsabilità.
L’esperienza del concorso è stata, per tutte e tutti, un’occasione per imparare di più sul corpo umano, ma anche per riflettere sul nostro stile di vita e sul rapporto, spesso sottovalutato, che abbiamo con il sole. E, perché no, per divertirsi imparando a comunicare in modo creativo e scientificamente corretto.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 7
Milano, 20 maggio 2025 – Dietro ogni sport, c’è sempre una storia che merita di essere raccontata. Nell’aula Sant’Agostino dell’Università Cattolica di Milano, quelle storie hanno preso voce, corpo ed emozione durante la cerimonia di premiazione del concorso nazionale Opera Prima – Pagine di sport, promosso dall’Istituto Toniolo con l’Associazione Amore per il Sapere.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 438
La classe 1S3 ha partecipato al concorso nazionale “Io sono l’altro”, promosso dall’Accademia di Videomaking (AVM2025), che invitava studentesse e studenti a riflettere sull’incontro con l’altro attraverso tre parole chiave: empatia, dialogo e confronto. L’obiettivo era promuovere, nella scuola e nella società, una cultura fondata sulla relazione e sul rispetto dell’alterità.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 398
Quattro anni, quattro storie straordinarie, quattro donne che hanno cambiato il modo di guardare il mondo. Abbiamo iniziato con Maria Crespi, una chimica brillante che per un breve periodo fece parte del Gruppo di Via Panisperna, ma che dovette scontrarsi con le difficoltà di essere una donna nella scienza. Nonostante il suo talento, non le fu permesso di intraprendere una vera carriera scientifica, ricordandoci quanto sia stato lungo e difficile il cammino verso la parità.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 892
- L’Istituto Tecnico dell’IIS Majorana-Maitani vola a New York
- L'IIS Majorana-Maitani conquista il campionato Repubblica@Scuola 2023/2024
- Uno scienziato in erba in missione ad Aosta
- Una storia ritrovata: quando Manzoni diventa un mito
- Dipendo da me
- Campioni nazionali
- Finale nazionale dei Comix games: si va al salone del libro di Torino
- BioRitmi vincenti per l'IIS Majorana-Maitani
- Gli occhi della mente
- Giovani traduttrici e traduttori all'I.I.S. Majorana-Maitani