Random Image

IoSonoLAltro 1La classe 1S3 ha partecipato al concorso nazionale “Io sono l’altro”, promosso dall’Accademia di Videomaking (AVM2025), che invitava studentesse e studenti a riflettere sull’incontro con l’altro attraverso tre parole chiave: empatia, dialogo e confronto. L’obiettivo era promuovere, nella scuola e nella società, una cultura fondata sulla relazione e sul rispetto dell’alterità.

Il percorso è iniziato con una fase di ispirazione e approfondimento del tema. Abbiamo incontrato il regista Adriano Sforzi, che ci ha accompagnati in diverse fasi del progetto, offrendoci spunti e strumenti per interpretare e raccontare la realtà. Insieme, abbiamo visto il film Il ragazzo dai pantaloni rosa e ascoltato l’intervista alla regista Margherita Ferri, riflettendo su identità, differenze e possibilità di dialogo.

Successivamente ci siamo immersi in una serie di testi – albi illustrati, racconti, storie e frammenti di film – che abbiamo analizzato e discusso, cercando di cogliere prospettive nuove e costruire un linguaggio condiviso. È stato il punto di partenza per il nostro lavoro creativo. Abbiamo quindi scritto sceneggiature, preparato le scene, girato e montato tre cortometraggi, suddivisi in gruppi.

IoSonoLAltro 3Per molti di noi era la prima esperienza con il linguaggio audiovisivo: imparare a tradurre idee in immagini, a scegliere con cura parole e inquadrature, è stato complesso ma stimolante. L’aspetto più IoSonoLAltro 4sfidante è stato forse il lavoro di gruppo: trovare un equilibrio, ascoltarsi, non imporre ma negoziare, ha richiesto tempo, pazienza e volontà. Abbiamo scoperto quanto sia difficile – e importante – mettersi nei panni degli altri per costruire insieme qualcosa di condiviso. Uno dei nostri corti ha ottenuto il terzo posto nella classifica nazionale, un riconoscimento che ci ha resi orgogliosi del percorso fatto.

Ma più del risultato, conta ciò che abbiamo imparato: a collaborare, a rispettarci, a conoscerci davvero. Questo progetto ci ha uniti. All’inizio dell’anno eravamo un gruppo nuovo, con legami deboli. Lavorare insieme ci ha permesso di stringere amicizie, costruire fiducia, e condividere un’esperienza significativa. È stato un cammino che ci ha fatto crescere, ci ha insegnato qualcosa in più sugli altri, ma anche su noi stessi. E questo, probabilmente, è il valore più grande che porteremo con noi. Ecco il video che si è aggiudicato il terzo posto.

Martina Grisci ed Emma Stella, classe 1S3