L'iniziativa Bro #usa i social caccia i troll e il Liceo Majorana
Parole, insulti, frasi odiose, commenti razzisti casuali hanno tutti un impatto, soprattutto se quelle parole diventano convincenti per un gran numero di persone. Cosa possiamo fare per prevenire l’incitamento all’odio?
Per esempio, possiamo parlare di uguaglianza, di inclusività, di diversità, come controdiscorso.
- Details
Una giornata a Firenze
11 Maggio 2022: finalmente, di nuovo “in gita!”
Il grande pullman ci scarica direttamente sul Lungarno, in perfetto orario. Senza neanche accorgercene, ci eravamo seduti dividendo i posti esattamente a metà: dietro la 2S3, i “grandi” della giornata, e noi della 1S1 nei primi posti. Superata la “timidezza” iniziale, comunque, il clima è stato sereno e piacevole per tutto il giorno.
- Details
Hackathon nella scuola 2022: due vincitori e una menzione d'onore per il Liceo Majorana
Metti tre squadre del triennio del Liceo Majorana. Metti la determinazione, l’energia e la voglia di cimentarsi in una maratona virtuale che ha visto il coinvolgimento di ragazzi, docenti, esperti e mentori provenienti da tutta Italia, ciascuno con il proprio background culturale e le proprie competenze. Metti il fantastico lavoro di squadra che è alla base di molti se non tutti i progetti e le attività dell’IISST di Orvieto. Hackathon nella scuola 2022, evento di portata nazionale che si è appena concluso, ha confermato di essere il momento dell’azione. E che azione!
- Details
A.G.O.RÀ Orvieto: un dibattito sempre vivo
C’è bisogno di più Europa, un’Europa più solidale, più coesa, più verde e più libera dai lacci di alcune procedure di partecipazione. Questo è il messaggio che venerdì 7 maggio, in occasione di Agorà, l’assemblea di simulazione del Parlamento Europeo organizzata dall’IISST Majorana-Maitani di Orvieto in collaborazione con l’associazione Apertamente Orvieto, hanno lanciato i ragazzi e le ragazze delle scuole di Orvieto, Terni, Acquapendente e Follonica.
- Details
Gli studenti incontrano l'Università della Tuscia
Una delle preoccupazioni maggiori di ragazzi (e delle loro famiglie) al termine del percorso di studi superiore è senz’altro la scelta del “cosa fare dopo”. Oggi più che in passato, orientarsi in un panorama estremamente variegato di corsi di laurea, percorsi post-diploma e altre possibilità di formazione e impiego costringe i neo-diplomati e i loro genitori a muoversi tra mille proposte, sempre più numerose e diversificate. Scelta resa ancora più complicata dall’altrettanta velocità con cui si sviluppa e si trasforma anche il mondo del lavoro, realtà via via sempre più fluida e in divenire.
- Details
Page 26 of 86