Dalle fiamme della disperazione alla luce della salvezza
Un percorso di letture, immagini e musica attraverso le tre cantiche della Divina Commedia.
In occasione della seconda edizione del Dantedì - giornata nazionale dedicata al sommo poeta - gli studenti delle classi terze, quarte e quinte del nostro Istituto hanno voluto fornire un piccolo contributo alle celebrazioni in memoria dello scrittore che rappresenta la matrice identitaria della lingua e della cultura italiane.
- Details
Festa della francofonia all'IISST di Orvieto
Il 20 marzo in tutto il mondo si festeggia la Giornata internazionale della Francofonia. Questo termine indica l'insieme dei paesi e delle persone che usano la lingua francese. Sapevate che nel mondo ci sono 300 milioni di francofoni? Che sono 88 gli stati che fanno parte dell'Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF)? Che il francese è la quinta lingua al mondo, la quarta utilizzata su internet? E che sono 132 milioni le persone che stanno imparando il francese? Ebbene si,
- Details
I legami della filosofia
E ci batteva forte il cuore quando dalle parole che pronunciava Marco Ferrari, direttore di Romanae Disputationes, abbiamo capito che stava parlando del nostro video.
Per l’attenzione e la cura alla resa cinematografica che, attraverso la ricercata fotografia e le ambientazioni e le atmosfere post apocalittiche, ci ricordano la precarietà e l’incertezza della nostra contemporaneità e per aver interpretato e usato il mezzo cinematografico nelle sue più alte possibilità espressive, ossia come mezzo per indagare e conoscere il presente.
Che felicità!!
- Details
PSY SKILLS - Al via i webinar per renderti invincibile
Come possiamo migliorare la nostra autostima e sentirci meglio nel contro corpo?
Come gestire le nostre emozioni e fare in modo che ci sostengano anziché boicottarci?
Che cos’è veramente l’empatia e perché può aprirci le porte della nostra realizzazione personale e professionale?
Come creare relazioni sane con gli altri, che si tratti di coppia, amicizia o lavoro?
Come dire le cose agli altri in maniera efficace e farci capire senza sfociare in liti e incomprensioni?
Come gestire meglio i social e il web per fare in modo che non succhino via tempo ed energie ma che si trasformino in nostri alleati?
- Details
Femminismo, discriminazioni e mascolinità tossica: l'incontro con l'autrice Giulia Blasi
Il giorno 25 febbraio 2021, nel primo pomeriggio, si è tenuto, tramite la piattaforma Meet, un incontro che ha avuto come ospite la scrittrice, blogger, conduttrice radiofonica e giornalista Giulia Blasi. All’evento hanno partecipato i peer educator e le insegnanti del progetto YAPS (Young and Peer School), gli operatori sanitari dell’Equipe Promozione della Salute USL Umbria 2 e molti altri studenti e studentesse del triennio.
- Details
Page 35 of 86