Immaginate di dover ballare davanti a più di ottocento persone e sentire i loro occhi puntati su di voi mentre in sottofondo risuonano le note di We are the champions dei Queen. Non è stato semplice, ma siamo riuscite nell’impresa! È così che è iniziata la giornata del 28 aprile 2023, dedicata allo sport, per la quale ci siamo impegnate molto anche nei giorni precedenti.
In occasione del centenario della nascita di Pier paolo Pasolini, celebrato nel 2022, le classi quinte del nostro Istituto hanno partecipato ad un ricordo dell’autore scritto e interpretato dall’attore e giornalista orvietano Guido Barlozzetti. La sala completamente buia, illuminata da un occhio di bue sull’attore, crea subito una certa suspance e una sensazione di attesa che invitano al silenzio. E infatti ascoltiamo con grande attenzione e coinvolgimento per oltre un’ora la conferenza di Barlozzetti che ripercorre in quattro atti la vicenda biografica e culturale di Pasolini.
Nella prima metà di aprile, noi classi seconde del liceo linguistico Ettore Majorana siamo partite per lo stage di lingua inglese a Dublino, in Irlanda. Il viaggio è durato una settimana, durante la quale tutti noi ragazzi siamo stati messi alla prova. Abbiamo imparato a gestire la nostra vita prendendo mezzi pubblici autonomamente in una città sconosciuta e riuscendo a comunicare con persone che parlano una lingua diversa dalla nostra.
Il tema dell’educazione alla legalità, scelto come motivo conduttore dell’insegnamento dell’educazione civica di quest’anno scolastico, il 12 aprile scorso ha dato occasione ai ragazzi dell’istituto tecnico economico Maitani di fare conoscenza con un’istituzione ancora forse poco citata a scuola, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, attraverso due suoi rappresentanti, la dott.ssa Magherini e il dott. Materazzo.
Il Dantedì del 4 aprile di quest’anno a cui abbiamo partecipato è un evento che è riuscito a conciliare l’inferno vissuto dai deportati e quello proposto da Dante in maniera precisa, ma mai noiosa, e densa di spunti su cui riflettere. Ogni relatore ci ha presentato diversi spunti e diverse idee su questi temi, dal punto di vista artistico, letterario e filosofico.
Page 20 of 90