L’iniziativa #ioleggoperché ha visto coinvolto, anche quest’anno, il Liceo Ettore Majorana. Presso le librerie, gemellate alla scuola, è stato possibile acquistare libri da donare alla Biblioteca Scolastica, luogo importante per accendere la passione della lettura. Per questo è stata organizzata una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti.
E se lo incontriamo? Cosa facciamo? Comunichiamo? E chi deve decidere? Queste le domande assolutamente non retoriche poste da Pietro Greco al termine del suo incontro con i nostri studenti del 29 ottobre. Siamo soli nell'universo? è il titolo della ottava edizione di OrvietoScienza e l'incontro di cui parla il noto giornalista scientifico è quello con un essere intelligente extraterrestre.
Il pr
ogetto ‘Ravensbrück, tracce di memoria’, rivolto agli studenti delle classi quinte dell’IISST di Orvieto, che prevederà la visita al campo di concentramento e sterminio durante il viaggio d'istruzione a Berlino, e che si concluderà con la realizzazione da parte degli studenti stessi di una mostra-concorso di fotografia e letteratura il 27 gennaio prossimo, è iniziato lunedì 7 ottobre con un incontro organizzato presso la scuola con Ambra Laurenzi.
Nei giorni 20-21-22-23 giugno 2019 ad Orvieto si è tenuta l’Assemblea di Cittaslow International con un’affluenza rispetto allo scorso anno superiore al previsto del 30%. Sono arrivati oltre 350 delegati di 162 Cittaslow, provenienti da 30 Paesi, oltre che dall’Italia e dall’Europa, da Giappone, Corea, Usa, Australia, America del Sud, che hanno partecipato all’Assemblea Internazionale per celebrare il ventennale Cittaslow International ad Orvieto.
Morgana Burli della classe 2S2 è la vincitrice dell’edizione 2019 del Premio Letterario “Andrea Maria Frassanito”, bandito dall’Associazione Amelia Ciclopica, all’interno di un Fesival di Filosofia, Arte e Letteratura che si è tenuto ad Amelia nel primo fine settimana di giugno e che è giunto alla sua quinta edizione.
Il tema di quest’anno era tratto dal racconto di J. L. Borges, La casa di Asterione: «È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte a uomini e animali. Entri chi vuole.»
Page 45 of 90