Con l'Europa nel cuore
L’edizione nazionale 2019 del Parlamento Europeo Giovani (PEG) non poteva che concludersi, con una buona dose di soddisfazione e commozione da parte di tutti, sulle note dell’Inno alla gioia. Questo brano del movimento finale della nona sinfonia di Ludwig Van Beethoven, che la compose nel 1824, è diventato l’inno ufficiale dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa nel 1972 e ha segnato la fine di un’esperienza davvero fantastica per sei dei nostri studenti con il General Assembly Day 2019.
- Details
Una gran bella redazione
Si è concluso il corso “L’informazione è capitale Civile”.
Per quattro mesi un gruppo di studenti di diversi indirizzi del nostro Istituto ha frequentato a Vetrya un laboratorio di giornalismo, valido anche per l’ASL, sapientemente tenuto dalla giornalista Beatrice Curci. E’ stata un’esperienza di grande valenza professionale e umana, come si può comprendere leggendo le parole che la giornalista e gli studenti si sono scambiati durante la cena dei saluti di fine corso. Speriamo fermamente che sia solo un arrivederci al prossimo anno scolastico con vecchi e nuovi studenti.
- Details
Una passione inestinguibile
Cosa rimarrà impresso nella memoria di studenti e professori dopo la visita di Laurence Carbonetti all'I.I.S.S.T di Orvieto? Sicuramente la sua enorme passione per l'insegnamento e la sua grande voglia di stare con i ragazzi.
Lo scorso martedì 2 aprile il professor Carbonetti, o “Mr Carbonetti”, come lo chiamavano i tanti studenti americani che hanno avuto la fortuna di averlo come insegnante, è stato ospite del nostro istituto, dove ha tenuto tre lezioni di storia e letteratura inglese nelle classi 1S2, 3S1 e 4SA1.
- Details
Il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Orvieto incanta tutti e fa sognare ai cantieri di narrazione identitaria
Nella mattinata di venerdì 15 Marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Orvieto un centinaio di ragazzi delle Scuole Superiori, che hanno lavorato sodo in questi mesi nell’ambito del progetto Cantieri di Narrazione Identitaria, ideato dal giornalista e scrittore Emilio Casallini e promosso dall’associazione Cantiere Orvieto, hanno presentato i propri lavori. Una gara per affidare ai ragazzi e futuri cittadini le chiavi della narrazione della nostra terra. Trenta i progetti presentati, esposti di fronte ad una giuria.
- Details
A scuola di diplomazia
Dal 14 al 18 gennaio 2019, 39 ragazzi della nostra scuola si sono immersi, per il sesto anno consecutivo ed insieme ad altri 3.000 studenti, nell’esperienza IMUN (Italian Model United Nations), una simulazione dei processi diplomatici delle assemblee ONU e hanno vestito i panni di Ambasciatori per qualche giorno.
Dopo una prima fase di formazione che ha avuto luogo nella sede della nostra scuola e durante la quale si sono affrontate nozioni sulla nascita, sviluppo, funzionamento delle Nazioni Unite e del complesso sistema istituzionale che lo compone,
- Details
Page 44 of 86