Cosa rimarrà impresso nella memoria di studenti e professori dopo la visita di Laurence Carbonetti all'I.I.S.S.T di Orvieto? Sicuramente la sua enorme passione per l'insegnamento e la sua grande voglia di stare con i ragazzi.
Lo scorso martedì 2 aprile il professor Carbonetti, o “Mr Carbonetti”, come lo chiamavano i tanti studenti americani che hanno avuto la fortuna di averlo come insegnante, è stato ospite del nostro istituto, dove ha tenuto tre lezioni di storia e letteratura inglese nelle classi 1S2, 3S1 e 4SA1.
Nella mattinata di venerdì 15 Marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Orvieto un centinaio di ragazzi delle Scuole Superiori, che hanno lavorato sodo in questi mesi nell’ambito del progetto Cantieri di Narrazione Identitaria, ideato dal giornalista e scrittore Emilio Casallini e promosso dall’associazione Cantiere Orvieto, hanno presentato i propri lavori. Una gara per affidare ai ragazzi e futuri cittadini le chiavi della narrazione della nostra terra. Trenta i progetti presentati, esposti di fronte ad una giuria.
Dal 14 al 18 gennaio 2019, 39 ragazzi della nostra scuola si sono immersi, per il sesto anno consecutivo ed insieme ad altri 3.000 studenti, nell’esperienza IMUN (Italian Model United Nations), una simulazione dei processi diplomatici delle assemblee ONU e hanno vestito i panni di Ambasciatori per qualche giorno.
Dopo una prima fase di formazione che ha avuto luogo nella sede della nostra scuola e durante la quale si sono affrontate nozioni sulla nascita, sviluppo, funzionamento delle Nazioni Unite e del complesso sistema istituzionale che lo compone,
Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l’importante è quello che provi mentre stai correndo. Il miracolo non è essere giunti al traguardo ma avere avuto il coraggio di partire (Jesse Owens).
Nell’articolo relativo a “ SPORT A SCUOLA” pubblicato nel mese di giugno, avevamo annunciato la qualificazione dei nostri ragazzi alle Finali Nazionali di Orienteering; finali che si sarebbero svolte a Settembre (inizio anno scolastico 2018/19) in Abruzzo. Il nostro Istituto ha infatti partecipato con le squadre maschile e femminile, composte dai seguenti atleti: Puri Guglielmo, Kirillov Matvey, Mingardi Federico, Biazzi Viola, Rossi Sofia, Lorenzotti Maria Elena.
Storie di deportazione femminile nel Giorno della Memoria al Vetrya Campus di Orvieto
Ricordare per non dimenticare. Nel giorno della memoria al Vetrya campus di Orvieto il ricordo della barbarie nazista si focalizza sul campo di Ravensbrück. Il campo di concentramento femminile a 90 chilometri a nord di Berlino dove morirono oltre novantaduemila donne e in cui le prime a essere deportate furono delle dissidenti politiche.
Page 48 of 90