Sarebbe scontato iniziare questo articolo dicendo che giovedì primo dicembre, presso il Palazzo del Capitano del Popolo, si è tenuto un entusiasmante incontro filosofico circa il valore che la metafisica ha assunto dopo Kant: non si è parlato di matematica o di fisica; non ci si è focalizzati sulla letteratura o sull'arte; non si è inteso ragionare sulle singole discipline, ma si è riflettuto su quella "non scienza" che, andando oltre i particolarismi, le abbraccia tutte.
Il giorno 5 dicembre si è organizzato un incontro tra ex-alunni e studenti frequentanti il 4 e 5 anno, in cui gli ex hanno offerto informazioni circa il loro percorso universitario e lavorativo. Il clima è stato cordiale e gli studenti hanno ascoltato con interesse le esperienze e i suggerimenti degli ex alunni.
Nei giorni 11/12 novembre 2016 si è svolto a Bergamo il Convegno di studi in merito al progetto “Lavoriamo per l’Europa: diritto al futuro”. Entrambe le giornate si sono tenute in un’affascinante location della città alta: l’ex chiesa di Sant’ Agostino, oggi aula magna dell’Università di Bergamo.
Page 59 of 90