Diario di bordo, festival della filosofia
Velia- 20-24 aprile 2015 20 Aprile 2015. Alle 7:30 ,quando siamo partiti dal piazzale della scuola, eravamo pieni di energia, pronti per questa nuova avventura che ci avrebbe coinvolto ed unito ancora di più. Arrivati alle 13,30 al porto di Agropoli, abbiamo avuto un’ accoglienza festosa, ci ha sorpreso la banda che suonava canzoni gioiose e così, insieme a 600 coloratissimi ragazzi, ci siamo lasciati trasportare dall’atmosfera mentre si procedava alla registrazione ai laboratori del festival: Tai-Chi, Yoga, Musica, Cinema, Fotografia, Movimento Espressivo e Danza.
- Details
Geo-storia al Liceo
Approcci innovativi e sostenibil per l’insegnamento della geo-storia in ottica integrante
Un altro progetto si è concluso stamane alla presenza del dirigente scolastico, Elvira Busà e degli alunni delle classi coinvolte, 1S1, 1Sa1, 2Sa1 e 2L1, coordinate dalla professoressa Alessandra Fassari.
In una scuola basata sulle competenze, l’adesione a progetti che mettano in atto strategie di facilitazione dell’apprendimento tramite approcci innovativi e sostenibili in ottica integrante, verso l’acquisizione di competenze non può che essere la base strutturale di una nuova buona scuola.
- Details
Libriamoci

- Details
Libriamoci

Le classi 1Sa1, 1L2 e 2S1 hanno scelto di salutare l'anno appena trascorso in compagnia di "Libriamoci", progetto inaugurato ad ottobre e realizzato da MIUR e MIBACT per diffondere fra i giovani il gusto della lettura ad alta voce.
A fare gli onori di casa, la dottoressa Elvira Busà, DS dell'Istituto, il suo Vice, prof. Francesco Luciano e le docenti promotrici del progetto, Alberta Cinti, Alessandra Fassari e Valeria Asta.
Presenti anche le Istituzioni, nella persona di Enzinella Martino, Assessore alla Cultura del Comune di Orvieto, che, già presente all'inaugurazione del progetto, non ha voluto perdersi la conclusione elogiando gli studenti per il lavoro svolto e mostrandosi disponibile nel portare avanti iniziative di così grande valore didattico e culturale.
- Details
INSORGENZA DEL DISAGIO E DISPERSIONE SCOLASTICA
INTERVENTI CONTRO L’INSORGENZA DEL DISAGIO E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
normativa “Aree a rischio ed a forte processo immigratorio”
INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA PERSONA
Il progetto, rivolto a tutti gli studenti ed a tutte le classi dell'Istituto, facendo riferimento a metodologie quali l'Ascolto Attivo, il Circle Time, il Counseling, la Peer Education, il Role playing, si è proposto le finalità di promuovere attività mirate sia allo sviluppo di competenze prosociali e sociali, sia all'integrazione delle individualità nel tessuto scolastico e sociale, di stimolare la formazione di una sensibilità sociale che si traduca nella cura del sé, degli altri e dell'ambiente di appartenenza; di ottimizzare inoltre la comunicazione interpersonale e la capacità d'ascolto e stimolare quindi la capacità di vivere ii confronto con la diversità come opportunità di crescita e di cambiamento.
- Details
Page 60 of 86