Un importantissimo successo per L’Istituto Tecnico “Lorenzo Maitani” di Orvieto e per la sua studentessa Vittoria Pedichini, che frequenta quest’anno il 5 ACG. Dopo aver partecipato al Contest Global Citizens 2025 per gli studenti delle superiori organizzato da Repubblica@Scuola e United Network e dopo avere scritto un discorso sulla ricerca della felicità come scopo fondamentale dell'umanità, Vittoria si è classificata al primo posto, e il primo premio prevede una borsa di studio integrale per la partecipazione al Global Citizens Model United Nations di New York che si terrà a marzo 2025.
Immaginate di trovarvi faccia a faccia con uno squalo, per poi, poche ore dopo, scrutare le stelle attraverso un telescopio. Sembra un sogno, vero? Eppure, è stata la nostra incredibile realtà durante la gita all'Acquario di Genova e all'Osservatorio di Saint Barthélemy in Valle d'Aosta. Si tratta di un viaggio d'istruzione che l'IIS Majorana-Maitani realizza da oltre quindici anni con le classi del biennio del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate.
In che modo le istituzioni finanziarie possono contribuire concretamente alla sostenibilità? Come il monitoraggio dell’impronta ecologica si traduce in azioni reali che influenzano il nostro futuro? Il 13 gennaio 2025, 12 studenti selezionati dalle classi III RIM, IV RIM e V SIA dell’Istituto Tecnico Maitani hanno avuto l’opportunità di scoprire le risposte a queste domande partecipando a un’esperienza unica di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) presso la filiale di Perugia della Banca d’Italia.
L’istituto Majorana-Maitani ha dato il via alla stagione delle eccellenze 2024-2025 con i “Giochi d’autunno”, tenutisi il 12 novembre 2024. Questo evento rappresenta un appuntamento speciale per gli studenti e un modo originale per immergersi nel mondo della matematica in maniera divertente e stimolante.
La scuola che ci piace è quella che ci porta dentro il cuore del nostro presente, quella che dalle aule ci porta fuori nel mondo, per conoscerlo e se possibile migliorarlo. Proprio per questo motivo abbiamo molto apprezzato un progetto che, con le lezioni di diritto, abbiamo portato avanti dallo scorso anno scolastico: “Violenza domestica e vittimizzazione secondaria”.
Page 7 of 90