Il Liceo Majorana ha da sempre scelto l'innovazione didattica come la dimensione con cui porsi all'interno dei processi. In questa sezione si vogliono raccogliere tutti i contributi di riflessione teorica, ma anche di progettazione reale dell'innovazione.
Era il 22 dicembre del 2021 quando il neonato Coro dell’Istituto di Istruzione Superiore Majorana-Maitani si esibiva, di fronte alla comunità scolastica, nell’esecuzione di due brani a cappella del repertorio natalizio con l’intenzione di rivolgere a tutti i più sentiti auguri in vista delle imminenti festività.
- Details
- Category: Innovazione Didattica
- Hits: 1549
Il sapere tecnologico si integra al sapere umanistico
È da qualche tempo che se ne parla e se ne discute nelle “alte sfere” del Ministero della Pubblica Istruzione, e ora il corso di filosofia entra in punta di piedi e in modalità sperimentale nella formazione tecnica del nostro Istituto. Una scelta ponderata nel corso di questi mesi intensi insieme alla nostra Dirigente, Lorella Monichini, che crede fermamente in una fattiva collaborazione e condivisione di intenti tra i due indirizzi di studio: il liceo con le sue specifiche competenze scientifico-umanistiche e il tecnico con le sue pluridecennali competenze tecnologiche.
- Details
- Category: Innovazione Didattica
- Hits: 1896
Meno di un mese fa un gruppo di oltre trenta studenti del nostro Istituto, cui si è poco dopo aggiunta una decina di insegnanti, ha risposto con entusiasmo alla sfida di costituire un Coro che fosse espressione della scuola e al contempo motore di un processo più generale di risveglio della cultura musicale nel territorio.
Il giorno mercoledì 22 dicembre 2021, l’accettazione di quella sfida ha prodotto i suoi primi promettenti risultati e il neonato Coro ha avuto il piacere di presentare alla comunità scolastica, nell’ambito dell’Assemblea di Istituto di Natale, il frutto del suo lavoro.
- Details
- Category: Innovazione Didattica
- Hits: 2479
Chi si fosse trovato per caso a sbirciare all’interno del laboratorio di disegno dell’IISST Majorana-Maitani di Orvieto in concomitanza con uno dei momenti topici del pomeriggio di lunedì 8 novembre avrebbe potuto pensare di avere le traveggole. Lo spettacolo che gli si sarebbe presentato davanti agli occhi vedeva il prof. De Ninno scuotere una corda immaginaria a mani giunte simulandone la perturbation mentre una delle docenti coinvolte nel pomeriggio di formazione sulla metodologia CLIL attendeva pazientemente l’arrivo delle onde trasversali all’altra estremità della corda.
- Details
- Category: Innovazione Didattica
- Hits: 1916
- Coristi, non solisti!!!
- Facciamo notizia!
- Condivisione, relazione, scambio
- L’insegnamento della storia: un role-play per un Rinascimento contemporaneo
- Debate a più non posso!
- Informatica e Telecomunicazioni, un nuovo indirizzo al Maitani
- Incontrarsi per discutere con un briciolo di normalità
- A scuola di terremoti con l’INGV
- Evviva le piattaforme digitali! Sono mancati soltanto gli applausi
- Non c’è mai una sola ragione