 
     Le iniziative del liceo Majorana per il “Giorno della Memoria” e il “Giorno del Ricordo”
Le iniziative del liceo Majorana per il “Giorno della Memoria” e il “Giorno del Ricordo”Incontro con Mirella Stanzione deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück
Incontro-dibattito su "la questione del confine orientale italiano nel Novecento"
Al Liceo Majorana inaugurato “Punto A …”, punto d’ascolto per  l’assistenza psicologica a studenti e genitori di tutte le scuole. Partirà a breve anche un corso per “Peer educator”.
l’assistenza psicologica a studenti e genitori di tutte le scuole. Partirà a breve anche un corso per “Peer educator”.
Il 18 gennaio scorso è stato ufficialmente inaugurato, presso il liceo Majorana, “Punto A …”, punto d’ascolto psicologico, un servizio per gli studenti e i genitori non solo del liceo Majorana, ma di tutte le scuole secondarie di Orvieto.
 Alessandro delle Cese, studente della quinta scientifico, è uno dei due studenti italiani delegati alla sessione di luglio del Parlamento Europeo dei Giovani  (PEG) a Grenoble, Francia.
Alessandro delle Cese, studente della quinta scientifico, è uno dei due studenti italiani delegati alla sessione di luglio del Parlamento Europeo dei Giovani  (PEG) a Grenoble, Francia.
 Nebbia, a tratti pioggia. Ma siamo fiduciosi, mancano tanti chilometri e tante ore alla nostra meta. Stiamo valicando l'appennino, dovremmo arrivare a Saint Barthélemy, in Val d'Aosta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in rifugio, cena tipica valdostana, e poi su con le torce, in mezzo alla neve, per arrivare all'Osservatorio della Val d'Aosta. E' a questo punto che ci aspettiamo di trovare un cielo stellato mozzafiato, senza traccia di nuvole o nebbia.
Nebbia, a tratti pioggia. Ma siamo fiduciosi, mancano tanti chilometri e tante ore alla nostra meta. Stiamo valicando l'appennino, dovremmo arrivare a Saint Barthélemy, in Val d'Aosta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in rifugio, cena tipica valdostana, e poi su con le torce, in mezzo alla neve, per arrivare all'Osservatorio della Val d'Aosta. E' a questo punto che ci aspettiamo di trovare un cielo stellato mozzafiato, senza traccia di nuvole o nebbia.
                         Un giorno dedicato alla “energia verde”, l’energia pulita, rinnovabile e quindi sostenibile, che si propone oggi come primo tra gli elementi necessari  per ovviare ai gravi danni ambientali provocati dalla spregiudicatezza umana. Un tema di indubbia attualità che, però, necessita di una più forte e ampia informazione per radicarsi nelle prospettive dei cittadini. Proprio con questo intento il 10 dicembre si è tenuto, ad Orvieto, il “Greenenergy Day”, una giornata all’insegna dello sviluppo sostenibile e nello specifico delle FER (fonti di energia rinnovabile), un tema che da anni costituisce un fondamentale asse formativo del nostro Liceo.
Un giorno dedicato alla “energia verde”, l’energia pulita, rinnovabile e quindi sostenibile, che si propone oggi come primo tra gli elementi necessari  per ovviare ai gravi danni ambientali provocati dalla spregiudicatezza umana. Un tema di indubbia attualità che, però, necessita di una più forte e ampia informazione per radicarsi nelle prospettive dei cittadini. Proprio con questo intento il 10 dicembre si è tenuto, ad Orvieto, il “Greenenergy Day”, una giornata all’insegna dello sviluppo sostenibile e nello specifico delle FER (fonti di energia rinnovabile), un tema che da anni costituisce un fondamentale asse formativo del nostro Liceo.
                        Page 83 of 90