Orientarsi per il futuro ma in maniera piacevole. Nell’ambito dell’orientamento per carriere tecnico-scientifiche, la nostra scuola ha partecipato al Progetto “Intervista con la scienza”, progetto in cui sono stati partners: Psiquadro, Sistemi Formativi Confindustria Umbria, Dipartimento UniPG e le scuole I.T.S Mazzantini, I.I.S. Calvino, ITIS Fianchetti, L.S. Majorana, L.S. Alessi, L.S. Galilei.
di Pierluigi Cappelletti, 3S1
Il racconto di viaggio di uno degli "eccellenti di Saint Barth"
Che giornata oggi!!
Dopo ore di viaggio siamo finalmente arrivati qui, alla meta tanto ambita, lo sperduto borgo di St. Barthelèmy. Il tempo non prometteva bene fin dall’inizio, era nuvoloso, ma non ci siamo scoraggiati, dopotutto siamo il gruppo dei migliori, e non ci arrendiamo mai.
Le iniziative del liceo Majorana per il “Giorno della Memoria” e il “Giorno del Ricordo”Incontro con Mirella Stanzione deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück
Incontro-dibattito su "la questione del confine orientale italiano nel Novecento"
Al Liceo Majorana inaugurato “Punto A …”, punto d’ascolto per
l’assistenza psicologica a studenti e genitori di tutte le scuole. Partirà a breve anche un corso per “Peer educator”.
Il 18 gennaio scorso è stato ufficialmente inaugurato, presso il liceo Majorana, “Punto A …”, punto d’ascolto psicologico, un servizio per gli studenti e i genitori non solo del liceo Majorana, ma di tutte le scuole secondarie di Orvieto.
Alessandro delle Cese, studente della quinta scientifico, è uno dei due studenti italiani delegati alla sessione di luglio del Parlamento Europeo dei Giovani (PEG) a Grenoble, Francia.
Page 83 of 90