Il giorno venerdì 16 marzo, le classi quinte hanno partecipato ad un incontro riguardante il tema della legalità, incontro che si è tenuto con Viola Buzzi,un’esperta in materia. Tale argomento era stato trattato anche l’anno scorso dall’allora classe IVaS3, che partecipò al concorso “il mondo che vorrei”, il quale diede la possibilità a 4 studenti di recarsi in Sicilia per prendere parte ad una manifestazione in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questa esperienza è stata estremamente formativa e interessante dato che ha permesso ai ragazzi di riflettere sul concetto di legalità, la sua importanza nella nostra società e gli sforzi compiuti da alcuni per garantirla.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, l’Accademia della Crusca, in collaborazione con l’Università di Firenze, con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, con il Ministero degli Affari Esteri e con il Comune di Firenze, ha indetto una competizione nazionale denominata Olimpiadi di lingua italiana, che prevede quesiti di ortografia, morfologia, sintassi e testualità.
Il Parlamento Europeo Giovani (PEG) ha lo scopo di promuovere e sviluppare la dimensione europea della cittadinanza fra i giovani studenti degli ultimi anni di Scuola Secondaria Superiore.
E' partita all'inizio di febbraio la Richiesta di Offerta per l'Editoria Digitale Scolastica del Liceo Majorana. Tutti i fornitori del settore sono stati invitati a predisporre un Progetto Editoriale per realizzare un prototipo di Edizione Digitale Scolastica per l'area tematica Matematica e Scienze naturali, da utilizzare nel 1° biennio della Scuola Secondaria di secondo grado. Il Liceo Majorana è una delle venti scuole che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha individuato in tutta Italia per portare avanti questa ulteriore fase del Piano nazionale "Scuola Digitale", per la promozione e lo sviluppo delle tecnologie didattiche nella scuola, in altrettanti ambiti disciplinari e per tutti gli ordini e gradi.
Page 78 of 90