Friburgo in Brisgovia
Le conseguenze di un atteggiamento pragmatico - Luca Möller, 4ST
Friburgo: la tappa principale del viaggio di istruzione 2009/2010 delle classi 4ST e 4S4 del Liceo scientifico "E. Majorana" di Orvieto.
I motivi didattici: l'istruzione storico-culturale sulla città e, soprattutto, la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale ed energetica, motivo che ben si associa alla piccola città tedesca, non a caso nominata ufficialmente "città verde e città solare d'Europa".
Friburgo, infatti, è considerata un modello internazionale di città sostenibile. Il raggiungimento di tale posizione è conseguito dall'attuazione di un accurato progetto di eco-compatibilità urbana sostenuto da un programma amministrativo basato principalmente su quattro linee guida sinergiche:
- Details
Il Consiglio regionale e i giovani
La visita al Consiglio regionale fornisce ai nostri studenti l’occasione per incontrare per la prima volta la dimensione politica.
Si stanno concludendo le attività del percorso di formazione ad una cittadinanza consapevole, il cui obiettivo è avvicinare i giovani alle istituzioni e alla politica, nel senso generale del termine, attraverso la consapevolezza del proprio territorio come identità politica oltre che esistenziale e culturale.
Studenti di due classi terze del nostro liceo, il 30 aprile scorso, si sono recati presso la sede della Regione dell’Umbria per una visita al Consiglio regionale, luogo fisico dell’esercizio della democrazia,
- Details
Primo premio al Concorso letterario
Primo premio al Concorso letterario “La violenza nel mondo giovanile”
Ad Alessandra Galletti, studentessa che frequenta la classe 4L2, il primo premio del Concorso letterario organizzato dal Lions Club di Todi sul tema di studio distrettuale “ La violenza nel mondo giovanile ”.
La premiazione si è svolta a Todi il 27 marzo scorso, presso la Sala del Capitano dei medievali Palazzi Comunali della città umbra.
- Details
Il Parlamento Europeo simulato dai giovani
Una delegazione di nostri studenti ha partecipato alla XXV selezione nazionale del PEG a Volterra
In vestito e cravatta o in tailleur, se non fosse stato per la loro giovane età sarebbero sembrati i frequentatori ideali dei palazzi di Bruxelles i 90 ragazzi delle 10 delegazioni che, provenienti da tutta Italia, si sono ritrovati a Volterra dal 14 al 18 Aprile.
Ragazzi che frequentano il 3° e 4° anno di istituti superiori hanno simulato una sessione parlamentare ed hanno discusso, rigorosamente in inglese e francese, i temi caldi della politica internazionale come la crisi economica e finanziaria, le libertà religiose, l’immigrazione, gli OGM, la povertà e l’esclusione sociale.
- Details
Concluso ad ESSEN il progetto Borders & Bridges promosso dall'Associazione NEOS
Grande successo in Germania
I nostri ragazzi protagonisti tra i più apprezzati
Il progetto Borders & Bridges diventa una pièce teatrale che insegna a superare i confini tra popoli e culture
Il 25 marzo 2010 ad Essen, in Germania, si è conclusa la prima fase del progetto Borders & Bridges con una rappresentazione presso il teatro di Oberhausen alla quale hanno partecipato studenti, docenti, genitori e rappresentanti delle istituzioni locali.
- Details
Page 84 of 86