Alla luce dei recenti fatti di cronaca sulle stragi di migranti, alcuni studenti delle classi 1S1 e 2Sa1, sotto la supervisione della prof.ssa Fassari, hanno effettuato un'intervista a Fabrizio Gatti, scrittore e giornalista, inviato de L'Espresso al seguito dei migranti.
“Alle soglie d'autunno/in un tramonto/ muto/scopri l'onda del tempo/ e la tua resa/segreta/ come di ramo in ramo/ leggero/un cadere d'uccelli/cui le ali non reggono più” (A. Pozzi)
Questi alcuni dei versi che hanno nutrito gli incontri tenuti, presso il nostro Istituto, da Ornella Cioni e Simona Mingardi in qualità di rappresentanti del progetto “Le imperdonabili o dell’eccentrica e talentuosa virtù” per "Il filo di Eloisa".
European Youth Parliament. EYP.
Difficile da descrivere.
Tra le montagne innevate del Trentino, affacciati sulle acque del lago, dopo una mattinata di viaggio siamo giunti a Riva del Garda. Ci avevano detto che qui, nel bene o nel male, saremmo cambiati, cresciuti. Ed è qui che è cominciata la nostra avventura.
...E non dimentichiamoci del vecchio, geniale Democrito, da cui è nato tutto questo, e che ci sorride perché siamo arrivati a conoscere già il 4 per cento dell’Universo, come ci ha detto Masiero, e che dopotutto non è così poco...
Con queste parole e con il garbo che lo contraddistingue, Bruno Bertolini ha chiuso i lavori di Orvietoscienza dandoci appuntamento per il 2016.
organizza un incontro sul tema della fisica astroparticellare
“DEMOCRITO AVEVA RAGIONE?”
che si terrà il 27 e il 28 Febbraio
presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto.
Page 65 of 90