Grande successo in Germania
I nostri ragazzi protagonisti tra i più apprezzati
Il progetto Borders & Bridges diventa una pièce teatrale che insegna a superare i confini tra popoli e culture
Il 25 marzo 2010 ad Essen, in Germania, si è conclusa la prima fase del progetto Borders & Bridges con una rappresentazione presso il teatro di Oberhausen alla quale hanno partecipato studenti, docenti, genitori e rappresentanti delle istituzioni locali.
- Details
- Category: Cittadini d'Europa
- Hits: 6104
Le attività in Dimensione Europea dell’Educazione(D.EUR.E.)
Il liceo Majorana è da oltre 8 anni Scuola Polo DEURE. Dal 1994 sono stati effettuati scambi di classi:
Lycée "H. Daumier", Marsiglia (F)
Gesamtschule "G. Heinemann",
I.E.S."AXunqueira1", Pontevedra (S)
Collège "Mont-Sauvy" di Orgon (F)
Lycee “Notre Dame” di Chartres
Zespól Szkól Ogólnoksztalcacych, Dzierzoniow (PL)
Stages
Nizza (F), Cannes (F), Dublino (IRL), Castellon de
Gemellaggi
“Gordon College”, Boston (USA)
“Genazzano FCJ College”, Melbourne (AUS), in collaborazione con Lingua Si
E-Twinning
I progetti di partenariato
(Programma Socrates. Comenius Az. 1):
1999-2001 "Passaporto per l'anno 2000", insieme al Lycée "Honoré Daumier" di Marsiglia (F) ed all'I.E.S. "A Xunqueira 1" di Pontevedra (S): la cittadinanza europea dalle strade romane alle vie telematiche
1999-2001 "La cattedrale e il suo territorio", insieme al "Gymnasium Remigianum" di Borken (Germania) e all'"Albertslund Amtsgymnasium" di Albertslund (Danimarca) scambio per l'insegnamento di inglese e storia con l'"Albertslund Amtsgymnasium(Danimarca).·
2002-2005 "La dispersione scolastica: analisi e rimedi", realizzato con 2nd Lyceum di Trikala (BG), Instituto de Education secundaria "las Lagunas" Madrid (S) e il Liceè "Elisèe Reclus" (F)
2003-2006 “Vivere insieme in Europa” realizzato con l'I.E.S. "A Xunqueira 1" di Pontevedra (S) , Lycée "Honoré Daumier" di Marsiglia (F)
2006-2009 Scuola capofila per :
“Integrazione ed Interazione per una scuola in dimensione europea” con “A: Ciuffelli” di Todi, I.E.S. “Las Lagunas" Madrid (S) e “Holbein Gymnasium “Augsburg(D) www.socrates.majoranaorvieto.org
2006-
2007-2008 Assistentato Comenius Sarah Marie Fischer, studentessa di scienze della formazione presso l'università di Monaco di Baviera è stata assistente Comenius al Liceo.
Educare Senza Frontiere
Associazione NEOS
2001 Mülheim. Adesione all’associazione NEOS www.neosonline.org
2002 Orvieto. Workshop per studenti e docenti, IDEA EUROPA
2003 Bologna. Partecipazione a COM.P.A.
2004 Bocholt. Workshop per studenti CULTURA INCONTRA CULTURA
2005 Otzenhausen. Workshop per studenti PENSARE EUROPEO:
2006 Lione. Workshop per studenti IL PARLAMENTO DEI GIOVANI EUROPEI
2007 Dzierzoniow (PL), incontro internazionale di docenti. Pianificazione delle attività
2007 Bocholt (D), “Competenze sociali, interculturali, scientifico- ambientali e per l’apprendimento”, laboratorio internazionale di studenti e docenti
2008 Orvieto. Workshop per soli docenti COMMON STRATEGIES FOR LEARNING EUROPEAN COMPETENCIES.
2009 Lione. Visita preparatoria per il progetto Comenius "Borders and Bridges"
- Details
- Category: Cittadini d'Europa
- Hits: 4738

- Details
- Category: Cittadini d'Europa
- Hits: 5717
A marzo 2010 proseguimento del laboratorio con esperti presso il Museo di Fiume e il Quartiere Giuliano dalmata di Roma, in collaborazione anche con l’ISUC di Perugia.
A marzo/aprile: realizzazione di momenti di laboratorio all'Archivio di Stato dove gli studenti si cimentano su un tema d’indagine scelto tra una gamma di proposte.
Dal 14 al 18 aprile 2010: partecipazione degli studenti che hanno superato la fase di preselezione, alla 25° selezione nazionale per la partecipazione al PEG, a Volterra. Gli studenti faranno parte della Commissione Sviluppo e Affari Sociali e stanno lavorando, in apposito laboratorio, al tema: Lotta contro la povertà l’esclusione sociale entro gli Stati Membri.
Il 30 aprile 2010 é in programma la visita guidata al Consiglio Regionale con approfondimento, tramite esperti, su un argomento specifico concordato. Gli studenti stanno svolgendo attività laboratoriali in preparazione alla visita.
In date ancora da defnire: laboratorio didattico, coordinato da esperti dell’ISUC, presso il campo per internati civili montenegrini di Colfiorito di Foligno (1942-1943). Gli studenti ricostruiscono, su documenti originali, con l’aiuto di esperti, la storia del sito e individuano i diritti negati.
Partecipazione con lavori di approfondimento da parte degli studenti, su argomenti concordati con gli organizzatori, alla cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti Umani “ Città di Orvieto” , istituito dall’Amministrazione Comunale di Orvieto.
- Details
- Category: Cittadini d'Europa
- Hits: 3902