Liceo Majorana is going to participate for the second time to the spelling bee for foreign students - we're going to do our best, for sure!
- Details
- Category: Premi
- Hits: 3996
Liceo Majorana is going to participate for the second time to the spelling bee for foreign students - one thing is for sure, we're going to do our best.
In countries where English is the national language, primary school children have an extra subject to study – SPELLING!
- Details
- Category: Premi
- Hits: 5938
Primo premio al Concorso letterario “La violenza nel mondo giovanile”
Ad Alessandra Galletti, studentessa che frequenta la classe 4L2, il primo premio del Concorso letterario organizzato dal Lions Club di Todi sul tema di studio distrettuale “ La violenza nel mondo giovanile ”.
La premiazione si è svolta a Todi il 27 marzo scorso, presso la Sala del Capitano dei medievali Palazzi Comunali della città umbra.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 5021
Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia - Concorso regionale "Progettare gli spazi di vita"
Martedì 24 Novembre , si è svolta a Perugia la premiazione del concorso, indetto dalla Regione Umbria (Assessorato alle Politiche Sociali e Abitative), in cui le scuole erano chiamate a realizzare progetti volti a mantenere, modificare o migliorare i propri spazi di vita, intesi come luoghi di relazione, esplorazione, libertà e autonomia, di esercizio di cittadinanza ...
Il nostro Liceo ha partecipato come scuola capofila di una rete locale realizzata insieme all'Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e Professionale, sezione Geometri e alla Scuola Secondaria di primo grado "Scalza-Signorelli". Le scuole orvietane hanno vinto il primo premio nella sezione di loro competenza, consistente in un contributo di € 5.000,00 per l'attuazione del progetto che è stato esposto, insieme a quelli realizzati dalle altre scuole, alla Rocca Paolina di Perugia.
Il tentativo, concordato con gli studenti, è stato quello di immaginare l'area scolastica di Ciconia "da area di transito di un notevole numero di persone a luogo di incontro e scambio culturale tra diverse generazioni".
Nei primi incontri gli studenti hanno fatto emergere la loro idea sull'area scolastica sottolineando una serie di "bisogni":
- riqualificazione dell'area da punto di passaggio a luogo di incontro intergenerazionale (con interventi che favoriscano la sosta delle persone);
- esigenza di poter vivere direttamente la propria creatività, senza la mediazione o l'interpretazione dell'adulto, nel fare proposte e nel realizzare piccoli interventi ( ad es. sulle nuove opere dell' argine di sicurezza del fiume);
- potenziamento degli spazi coperti (Mr. Tamburino come centro aggregativi,esigenza di un locale che riunisca le diverse associazioni del territorio);
- superamento della pericolosità e del caos dovuti al traffico stradale;
- realizzazione di strutture per il riparo dagli agenti atmosferici in attesa dei bus di linea;
- riscoperta della sentieristica e delle zone di possibile sosta vicino alle sponde del fiume;
- integrazione degli spazi per lo sport scolastico.
E' stata poi raccolta la documentazione cartografica e sono stati analizzati i progetti esistenti (delle Amministrazioni Locali) relative al territorio preso in esame; sono state effettuate alcune ricognizioni per far conoscere a tutti i vari spazi ed individuarne le possibilità. Il risultato di tutto ciò ha portato a sviluppare alcune proposte che possono inserirsi nella progettualità generale dell'area.La prosecuzione del progetto prevede i seguenti punti qualificanti:
- "esercizio di cittadinanza attiva" che si esplica attraverso il confronto diretto degli studenti con le "Istituzioni", rappresentate da: Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Dirigenti Scolastici delle scuole interessate, Consiglio di Zona di Ciconia, ... formulando proposte, ma anche misurandosi con le difficoltà amministrative;
- realizzazione di, piccoli ma significativi, interventi sull'area che dovrebbero concretizzarsi con la realizzazione di un orto didattico in cui gli alunni e le alunne della scuola media sperimenteranno, in maniera operativa e sotto la guida dei "nonni", la semina, le coltivazioni, il ciclo delle stagioni, gli aspetti nutrizionali degli alimenti, ...; il rilievo tecnico e la creazione di una piantina di orienteering per fare dell'area una palestra all'aperto; rendere, per i tratti in cui sarà possibile, fruibile le zone in prossimità del fiume;
- strutturazione dell'idea del "museo del giocattolo", cominciando a raccogliere ciò che è significativo a rappresentare la trasformazione del modo di giocare nel nostro recente passato.
- Details
- Category: Premi
- Hits: 8908