Random Image

ArtAndScience2Spesso si pensa che scienza e arte siano due mondi separati. In realtà intuizione, fantasia e creatività sono fondamentali anche nella ricerca. Per valorizzare questo legame è nato “Art & Science – Across Italy”, un progetto dell’INFN e del CERN di Ginevra che coinvolge studenti e studentesse delle scuole superiori in un concorso biennale di divulgazione scientifica attraverso l’arte.

ArtAndScience1Nel primo anno gli studenti partecipano al Campionato di Creatività, una sfida individuale composta da quattro prove: fotografia, video, racconto e una prova finale a sorpresa, trasformando un concetto scientifico in qualcosa di curioso e memorabile. Nel secondo anno, invece, gruppi di tre persone realizzano opere artistiche di qualsiasi tipo, esposte a livello locale e poi nazionale. In palio c’è una borsa di studio per un master al CERN e/o nei laboratori INFN: un’occasione unica per entrare in contatto con il mondo della ricerca.

Quest’anno anche la nostra scuola ha aderito e ho avuto la fortuna di partecipare. A novembre si è formato un gruppo guidato dalle professoresse Averardi e Vincenti. Ci riunivamo nell’aula della disconnessione per condividere idee e affrontare le prove. Il tema ArtAndScience3della V edizione era “Visibile e invisibile”, ricco di spunti: dai buchi neri alle particelle subatomiche, dalle onde radio ai processi nascosti nel corpo umano.

All’inizio ero intimorita: il progetto dura due anni, è organizzato da enti prestigiosi e coinvolge migliaia di ragazzi. Ma prova dopo prova ho iniziato a divertirmi. Dopo ogni consegna aspettavo con ansia la classifica. A maggio, quando stavo aspettando il risultato dell’ultima prova, è arrivata una mail inaspettata: ero tra i primi 20 a livello nazionale e invitata a partecipare a un Summer Camp dell’INFN. È stato un momento emozionante: tutto l’impegno era stato ripagato.

A metà luglio sono partita per Bertinoro, in provincia di Forlì, dove si è svolto il camp. Lì ho conosciuto cento ragazzi da tutta Italia, tutti appassionati di scienza. Con noi c’erano ricercatori e professori INFN, sempre pronti a guidarci. Il secondo giorno è iniziato con approfondimenti scientifici: abbiamo ascoltato Antonio Zoccoli, Presidente INFN, e poi il vicepresidente sulla fisica delle particelle. Il silenzio in sala, con tutti attenti e pieni di appunti, mi ha colpito molto. Poi un intervento in inglese di Sascha Schmeling del CERN ci ha raccontato del Large Hadron Collider, l’acceleratore da 27 km che ha permesso scoperte fondamentali. Nel pomeriggio, laboratorio di gaming e realtà aumentata per “visitare” un acceleratore.

ArtAndScience4Il terzo giorno è stato dedicato al supercalcolo e all’intelligenza artificiale. Abbiamo visitato il Tecnopolo di Bologna, sede del CINECA, e scoperto Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo, usato per simulazioni climatiche, progettazione di farmaci e analisi dei dati. Nel pomeriggio, divisi in gruppi, abbiamo sperimentato con IA: dal riconoscimento di immagini ai modelli di linguaggio.

Il quarto giorno è stato il turno della creatività e dello storytelling. Con il fumettista Luca Ralli abbiamo imparato a comunicare la scienza con fumetti, cortometraggi e narrazioni originali. Alla fine ogni gruppo ha presentato il proprio lavoro davanti a ricercatori e giuria. La giornata si è chiusa con un question time pieno di domande e curiosità.

ArtAndScience5Per concludere, la sera abbiamo assistito a uno spettacolo speciale che univa lettura teatrale, musica, illustrazioni e interventi scientifici. È stato un momento intenso, che ha unito scienza e arte in modo emozionante. La mattina dopo ci siamo salutati con nostalgia, ma anche con entusiasmo per le nuove amicizie nate. Mi sono sentita fortunata: il concorso a scuola era già stato entusiasmante, ma il Summer Camp lo ha trasformato in un’avventura indimenticabile. Non è stato solo un premio, ma un invito a osare, esplorare e divertirsi imparando.

E il viaggio non finisce qui: ora ci aspetta il secondo anno di Art & Science, con nuove sfide e sorprese tutte da scoprire.