Random Image

concorsoSaverioMarinelli1L'IIS Majorana-Maitani festeggia un importante successo: tre studenti hanno conquistato il podio nel Concorso nazionale di narrativa e poesia “ Saverio Marinelli”. L’evento è patrocinato, oltre che dal comune di San Venanzo, anche dalla Regione Umbria, ed è organizzato in collaborazione con Unitre San Venanzo e Pro Loco San Venanzo. Per l’occasione è intervenuta anche la Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi.

Al Centro Congressi “La Serra” si è svolta sabato 18 ottobre 2025 la cerimonia di premiazione del Concorso, giunto ormai alla sua decima edizione e dedicato alla memoria di Saverio Marinelli, un giovane studente di San Venanzo morto  prematuramente nel giugno del 2014, all’età diconcorsoSaverioMarinelli2 19 anni, a causa di una grave malattia genetica. Ma il coraggio dimostrato da Saverio nell’affrontare negli anni una lunga malattia non ha spento l’ottimismo e il coraggio di un giovane che ha lasciato a tutti quelli che lo hanno conosciuto e amato un patrimonio di valori spirituali inesauribile, quali la forza di volontà e l’amore per la vita.

I nostri studenti forse non se l’aspettavano, un successo così eclatante. Per loro, questa è stata senza dubbio un’esperienza piena di emozioni e soddisfazioni. Lorenzo Paolini (5I1) si è aggiudicato il primo premio nella categoria  studenti, sezione narrativa, con il racconto Le facce e il muro, mentre Giacomo Tarmati (5I1) ha vinto il secondo premio con il racconto Le lame di Loryan. Infine, Alessia Papini (4ACG) si è classificata al terzo posto nella sezione riservata alla poesia, con il componimento dal titolo Innamorarsi.

concorsoSaverioMarinelli3I racconti sul genere fantasy psicologico presentati hanno convinto la giuria per l’originale intreccio di immaginazione e introspezione che si fondono in trame coinvolgenti e ricche di significato, mentre il testo poetico di Alessia ha conquistato la giuria con versi d’amore, esprimendo emozioni autentiche con grande maturità. Il concorso nel ricordo di Saverio è volto a promuovere tra i giovani valori di amicizia, solidarietà, rispetto dell’altro e gioia di vivere. L’obiettivo è suscitare il piacere della scrittura e della lettura mediante la poesia e il racconto, per vivere emozioni e sentimenti nuovi.

Questo riconoscimento rappresenta un motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità scolastica e un segnale incoraggiante sull’importanza della scrittura come forma di espressione e crescita personale. Un sentito ringraziamento va anche al Sindaco di San Venanzo per la costante attenzione e la preziosa collaborazione che rendono possibili iniziative di così alto valore culturale e umano.