Al rientro dalle vacanze natalizie presso il Liceo Majorana si è tenuto un incontro con la dottoressa Elisa Corteggiani Carpinelli, biologa molecolare e bioinformatica, che ha visto protagonisti gli studenti delle due classi quarte del Liceo Scientifico op. Scienze Applicate ed i docenti di Scienze, e non solo, del nostro istituto e di altri istituti della regione.
Perché la bioinformatica? Molti sono i motivi, vediamo di elencarne alcuni.
La Bioinformatica, innanzi tutto, si presta molto bene per affrontare molti concetti di biologia molecolare, genetica ed evoluzione. Affronta temi e risponde a domande molto attuali.
Consente di lavorare in maniera interdisciplinare, perchè è possibile sia insegnare a sviluppare programmi per analizzare dati oppure si può scegliere di utilizzare programmi preesistenti, sempre per analizzare dati di interesse biologico.
Per gli studenti, l’obiettivo è stato quello di familiarizzare con la struttura dei file contenenti dati di sequenze che li ha portati a scrivere da soli dei semplici programmi per ricavareinformazioni utili a caratterizzare queste sequenze ed a risolvere un problema di partenza basato su dati sperimentali. L’obiettivo più importante dell’esperienza per i ragazzi è acquisire l’idea che le sequenze di DNA e di proteine possono essere rappresentate come stringhe di caratteri, e che queste stringhe possono essere analizzate
con strumenti informatici che loro già conoscono per ricavare informazioni di rilevanza biologica.I docenti si sono resi conto che la bioinformatica consente di coinvolgere gli studenti in veri e propri progetti di ricerca basati su dati reali che possono essere analizzati con tecnologie moderne con le quali i ragazzi hanno spesso già familiarità.
Gli argomenti che gli insegnanti possono scegliere di affrontare durante una esercitazione di bioinformatica sono pertinenti con i curricoli di insegnamento della biologia e molti sono anche di estrema attualità nel mondo dell’informazione non solo scientifica. Poiché le banche dati e molti dei software di analisi sono disponibili gratuitamente in rete, progettare esercitazioni di bioinformatica non ha costi che le scuole non potrebbero sostenere e non necessita di attrezzati laboratori di scienze.

















