Random Image

ErasmusDays2025 3Avete mai sognato di partire per un’avventura in un altro Paese, conoscere nuovi amici e magari imparare una lingua diversa ogni giorno? È proprio questo lo spirito che ha animato l'iniziativa europea #ErasmusDays 2025, la seconda iniziativa di questo genere all’IIS Majorana-Maitani, con una mattinata tutta dedicata ai ragazzi delle classi prime per far scoprire loro cosa significhi davvero “essere europei”.

ErasmusDays2025 2#ErasmusDays sono giornate internazionali che in tutta Europa celebrano il programma Erasmus+ attraverso eventi, laboratori e incontri. Ogni scuola può registrare in anticipo il proprio evento su una piattaforma dedicata, per condividerlo con la rete europea e far conoscere le proprie iniziative a studenti e docenti di tutto il continente.

ErasmusDays2025 4La giornata è stata dedicata alle classi prime perché, a partire dal prossimo anno scolastico, anche loro potranno partecipare al programma Erasmus+ e candidarsi per le mobilità dell’a.s. 2026/27. Un modo per cominciare presto a conoscere questo progetto europeo e scoprire quanto possa essere formativo e divertente vivere un’esperienza all’estero. La mattinata è iniziata in modo decisamente energico, con una versione tutta scolastica dei mitici “Giochi senza frontiere”. I ragazzi si sono sfidati in tre prove di squadra nelle quali ogni studente rappresentava un paese diverso e dove la collaborazione contava più della vittoria. L’atmosfera europea è decollata fin da subito.

Nella seconda parte della mattinata, la scena si è spostata presso la Sala Majorana, trasformata per l’occasione nel Salone dell’Erasmus+. Qui le prime classi hanno esplorato quattro “isole” tematiche: una dedicata alle mobilità di lungo termine, due alle esperienze di gruppo di breve termine e una all'universo eTwinning. In ogni isola, gli studenti hanno partecipato ad attività brevi e interattive per mettersi alla prova: quiz, giochi linguistici, curiosità sui Paesi europei e persino qualche test che potrebbe tornare utile per il futuro, come, per esempio, “Che tipo di studente Erasmus+ sei?”.

A guidare tutte le attività, coadiuvati dalla collaborazione di alcune docenti, c'erano gli studenti "veterani" Erasmus+ che hanno già partecipato ad alcune delle numerose mobilità Erasmus+ già effettuate dal nostro istituto e che hanno raccontato le loro esperienze, condividendo emozioni, consigli e curiosità con chi sogna di partire. Molto apprezzata anche l’attività “Postcards from Europe”: ogni studente ha scritto su una mini-cartolina un sogno o un desiderio per una futura esperienza all’estero. Alla fine, la lavagna della Sala Majorana si è trasformata in un grande collage di sogni europei — colorato, pieno di entusiasmo e di speranza.

In pochi minuti, i ragazzi delle prime classi hanno potuto immaginarsi in un aeroporto con la valigia in mano, pronti a partire per una nuova avventura di studio e di vita.

Questa mattinata allegra, dinamica e piena di attività di conoscenza dell'universo Erasmus+, ha ricordato a tutti che l’Europa non è solo una destinazione, ma anche un'occasione davvero unica da vivere insieme.