Random Image

bremen5Avete mai immaginato come sarebbe vivere per una settimana in una città straniera, immersi in una cultura diversa e ospitati da coetanei pronti a condividere la loro vita con voi? Durante gli ultimi giorni di maggio e la prima settimana di giugno, otto studentesse e tre studenti dell'istituto Majorana-Maitani hanno partecipato a una mobilità studenti Erasmus+ di gruppo con l'Hermann-Böse Gymnasium di Brema, istituto con cui la nostra scuola è gemellata già da due anni.

bremen2I ragazzi e le ragazze sono stati ospitati da coetanei tedeschi, che avevano precedentemente visitato Orvieto, con i quali hanno vissuto esperienze uniche, tanto didattiche quanto sociali. Insieme a loro, infatti, hanno avuto la possibilità di conoscere il territorio attraverso esperienze originali come la visita al Klimahaus di Bremerhaven e quella al bioparco "Botanika", nel Rhododendron-Park di Brema.

In aggiunta, gli studenti hanno partecipato anche alla visita guidata dell'azienda OHB, nella quale da anni lavorano molti italiani. Qui hanno ricevuto informazioni preziose riguardo ai satelliti e al mondo della tecnologia aerospaziale in generale.

bremen4Inoltre, le famiglie ospitanti si sono organizzate in maniera individuale per riuscire a integrare gli ospiti e coinvolgerli al meglio nelle loro vite quotidiane. Alcuni ragazzi hanno assistito a un festival musicale, molti hanno passato un pomeriggio insieme per fare un picnic e poi remare in canoa, e altri si sono concessi una serata al cinema in compagnia dei loro nuovi amici. Dopo le attività scolastiche, infatti, i ragazzi italiani e tedeschi si riunivano per passare più tempo possibile insieme, spinti dalla voglia di conoscersi e condividere le proprie esperienze. 

bremen1Questo scambio è stato possibile anche grazie alla collaborazione con la loro scuola, l'Hermann-Böse Gymnasium, dove gli alunni hanno assistito a lezioni in inglese e in tedesco e dove hanno avuto la possibilità di stringere amicizia con persone di nazionalità e culture diverse, senza lasciarsi influenzare dai pregiudizi.

Accompagnati da due docenti dell'istituto, le studentesse e gli studenti hanno avuto l'occasione di scoprire una nuova città sapendo di poter contare su di loro in caso di difficoltà. bremen3Questa esperienza ha permesso a tutti noi di mettere alla prova le nosetre abilità di adattamento e spostamento autonomo, migliorare l'uso della lingua inglese e tentare di utilizzare quella tedesca, stringere nuove amicizie e rinforzare il bellissimo legame che si era già creato in Italia. 

Per tutti coloro che desiderano esplorare nuove culture e fare amicizie internazionali, questo progetto rappresenta un'opportunità imperdibile. Partecipare a un interscambio culturale non solo arricchisce il proprio bagaglio di esperienze, ma aiuta anche a superare la timidezza, favorendo la crescita personale. È un'esperienza che allarga gli orizzonti e permette di comprendere e apprezzare stili di vita diversi dal proprio, aprendo la mente a nuove prospettive. Invitiamo vivamente tutti gli studenti curiosi e desiderosi di avventure a prendere parte a questo straordinario programma.

 

Cecilia Rossi, classe 3L1